PALIO DEL DRAPPO VERDE


Nel quindicesimo canto della Divina Commedia (Inferno, versetti 121/124) Dante Alighieri, descrivendo l’incontro con il maestro Brunetto Latini, parla di una corsa che durante il medioevo si svolgeva a Verona: “Poi si rivolse e parve di coloro / che corrono a Verona il drappo verde / per la campagna. E parve di costoro / quelli che vince non colui che perde”. Si tratta di una corsa podistica che si disputava la prima domenica di quaresima, detta appunto “corsa del palio” o del “Drappo Verde”.

Non si trattava di una competizione sportiva vera e propria, ma era una sorta di grande festa popolare, come lo sono ai giorni nostri il palio di Siena o le maratone stracittadine a cui partecipano migliaia di concorrenti o spettatori. Un misto di nobile e plebeo, come ci ricorda un cronista medievale (tal Della Corte) il quale narra che, durante il Palio “Verona montava in gran gloria, per l'accorrere gran cavalieri e gran dame anche da altre città”. IL PALIO NACQUE NEL 1208, QUANDO EZZELINO II DA ROMANO, sconfitti i conti guelfi di San Bonifacio e divenuto Podestà di Verona, decise di festeggiare il grande evento organizzando una corsa a piedi e una a cavallo, che avevano come premio dodici braccia di pregiato panno: verde per i podisti e rosso per i cavalieri. Il regolamento di gara prevedeva anche un premio di “consolazione”: una gallina per l’ultimo corridore e una coscia di maiale per l’ultimo dei cavalieri, che entrambi erano obbligati a mostrare attraversando la città. Nel 1393, durante le dominazione viscontea, le corse diventarono tre, inserendo anche una corsa a piedi per le donne; nello Statuto Comunale era previsto che al Palio avrebbero partecipato “le donne oneste, anche se ce ne fosse una sola. Se invece non ci sarà alcuna donna onesta che corra, allora in sostituzione verranno accettate anche le prostitute”. La corsa femminile, che mai ebbe un gran numero di partecipanti (anche a causa dei salaci commenti che il pubblico riservava alle concorrenti), fu poi definitivamente abolita nel 1637. Agli inizi del XV secolo VERONA ENTRO' A FAR PARTE DELLA SERENISSIMA REPUBBLICA e nel nuovo Statuto Comunale del 1450 venne previsto anche un palio degli asini, con un drappo bianco per il vincitore.

Nel 1534, su richiesta di San Bernardino, il Palio venne anticipato al giovedì grasso e dal 1756 fu spostato alla prima domenica di maggio, per sfruttare la concomitanza con la fiera di Campofiore. L'ultimo Palio del Drappo Verde fu quello disputato il 3 maggio del 1795; l’anno successivo infatti, gli occupanti francesi ne impedirono lo svolgimento per motivi di ordine pubblico. Solo nel 1816 fu organizzata una singola riedizione della celebre corsa, per festeggiare l'arrivo in città dell'imperatore austriaco Francesco II. Il percorso di gara per i podisti, la cui lunghezza variava tra i sette ed i dieci chilometri, nel corso dei secoli ha subito una serie di variazioni per adattarsi allo sviluppo della città: il tracciato partiva dal sobborgo di Tomba, si snodava lungo le mura e attraversava la campagna della spianata; rientrava nell’urbe attraversando la Porta del Palio e percorreva Corso Cavour arrivando fino alla piazza dove oggi si trova la Chiesa di Santa Anastasia. In questo punto c'era un gran pilastro detto “la Meta” che rappresentava il punto di arrivo della gara; identico era il percorso riservato ai cavalieri. La tradizione del Palio di Verona è ripresa nel 2008, in occasione delle celebrazioni per gli ottocento anni dalla sua nascita, realizzandone la 591° edizione effettiva. In seguito sempre realizzato, nella terza domenica di marzo, PUO' DIRSI LA CORSA PODISTICA PIU' ANTICA DEL MONDO. Un simpatico ricordo del Palio del Drappo Verde è ancora oggi presente sulla facciata dell'elegante Palazzo Carlotti, situato all'inizio di Corso Cavour (civico 2), dove sotto una finestra, si legge questa frase:" a.di 2 m.o 1710 / il giorno del palio / sono stato sargente / Giacometo di patulia / questo posto". L'oscuro sergente Giacometto ci fa sapere che il giorno 2 maggio del 1710 in quel luogo svolgeva il suo compito di controllore durante il Palio.

>> Link consigliati  PORTA PALIO | CHIESA DI SANTA ANASTASIA | DISCOTECHE E CLUB DI VERONA |