LIQUORE AMARNO'
Amarnò è un liquore originale a base di arance selvatiche amare e noce immatura, con erbe e foglie che ne completano la formula. Il suo inventore, il prof. Maurizio Zumerle, per molti anni lo ha prodotto per un uso personale, Visto il crescente successo riscontrato tra amici e intenditori, e le continue richieste che non era in grado di soddisfare, ha deciso di produrlo in modo professionale per poter rendere partecipi altri estimatori di prodotti originali e naturali. Dalla collaborazione con uno storico liquorificio veneto, la F.lli Brunetti 1886 di Bassano del Grappa, è nato un prodotto commercializzabile, un liquore di 36 gradi amaro ma non troppo, digestivo e corroborante. Un distillato dal gusto unico e profumi molto intensi, che ben si presta all’essere sorseggiato da solo, magari nel dopocena, o gustato come dessert su un cremoso gelato alla panna.
Gli ingredienti naturali con cui viene prodotto sono tutti coltivati sul territorio veneto, e in gran parte sono tipici, con essenze naturali biologiche del luogo. Persino il Melangolo, l’arancio selvatico amaro che è originario del sud-est asiatico, viene preso da piante appositamente coltivate nel veronese. Un prodotto esclusivo, che guadagna lentamente sapore ed odori con mesi di lavorazione. Le sue caratteristiche principali sono il gusto originale e la ridotta produzione, artigianale in ogni fase della lavorazione. Ne vengono preparati una cinquantina di litri l’anno, suddivisi in bottiglie artistiche da 20 cl e bottigliette da viaggio da 5 cl che possono essere acquistate direttamente sul sito www.amarno.it o in alcuni selezionati ristoranti di Verona. Nel marchio la dicitura “Il liquore di Giulietta e Romeo” rende omaggio alla Città dell'Amore, sentimento che Amarnò richiama nel suo gusto dolce e amaro.