CARMINA BURANA
tipologia di evento |
Teatro, Lirica e Danza |
periodo svolgimento |
venerdì 15 agosto 2025 |
luogo di svolgimento |
ARENA DI VERONA (VISUALIZZA MAPPA) piazza Brà, 1 - 37121 Verona (vr) |
autore del post |
evento inserito da Redazione Verona.Net |
ore 21.30: questa sera la Fondazione Arena di Verona, mette in scena CARMINA BURANA, cantata scenica in atto unico del compositore tedesco Carl Orff, su libretto dello stesso autore. Composta nella seconda metà degli anni trenta, Carmina Burana è basata su 24 poemi ritrovati nei testi poetici medievali contenuti in un manoscritto del XIII secolo, il Codex Latinus Monacensis o Codex Buranus, proveniente dal convento di Benediktbeuern (Baviera). Il titolo completo è "Carmina Burana: cantiones profanae cantoribus et choris cantandae, comitantibus instrumentis atque imaginibus magicis". Questa composizione appartiene al trittico teatrale di Carl Orff denominato Trionfi che, composto in periodi diversi, comprende anche i Catulli Carmina e il Trionfo di Afrodite.
Rappresentata la prima volta nel 1937 a Francoforte, l'opera non presenta una trama precisa e richiede tre solisti (un soprano, un tenore e un baritono), due cori (uno dei quali di voci bianche), mimi, ballerini e una grande orchestra. L'opera è strutturata in un prologo e tre parti. Nel prologo c'è l'invocazione alla Dea Fortuna sotto cui sfilano diversi personaggi emblematici dei vari destini individuali. Nella prima parte si celebra la "Veris laeta facies" ovvero il lieto aspetto della primavera. Nella seconda, "In taberna" ovvero "All'osteria", si hanno prevalentemente canti goliardici; la terza parte - "Cour d'amours" cioè "Le corti dell'amore" - contiene brani che inneggiano all'amore e che si concludono con il coro di grazie alla fanciulla. Nel finale si ha la ripresa del coro iniziale alla Fortuna