RASSEGNA DEGLI INTARSIATORI LIGNEI

tipologia di evento |
Mostre ed Esposizioni |
periodo svolgimento |
dal 23/03/2024 al 10/04/2024 |
luogo di svolgimento |
SALA BIROLLI ex Macello (VISUALIZZA MAPPA) via Macello 17 - 37121 Verona (vr) |
autore del post |
evento inserito da Redazione Verona.Net |
dal 23 marzo al 10 aprile gli spazi espositivi di Sala Birolli ospitano la Rassegna Nazionale degli Intarsiatori Lignei Italiani. L’evento è organizzato dall’Associazione Quinta Parete in collaborazione con la 1° Circoscrizione del Comune di Verona, ed è curato da Federico Martinelli. Una ventina gli intarsiatori (Carlo Alfarano, Arturo Biasato, Alberto Bernardi, Marcello Buccolieri, Carletto Cantoni, Sereno Cordani, Carlo Favini, Bruno De Pellegrin, Nino Gambino, Lino Giussani, Francesco Lazzar, Giuseppe Mazo, Massimo Milli, Duilio Negroni, Carlo Nicoletti, Daniele Parasecolo, Fabio Tamburi, Aldo Tomelleri, Pino Valenti) partecipano alla rassegna espositiva, che punta a diventare un progetto continuativo per consolidare quest’arte nella sua proiezione contemporanea. Una mostra che vuole sdoganare l’accostamento dell’intarsiatura al solo artigianato, con opere esposte che sono pezzi unici di alto valore artistico.
Dopo le recenti esposizioni presso Castello di Desenzano, Palazzo Crepadona (Belluno), Enaip Factory (Cantù), Sala degli Alabardieri (Cremona), Palazzo della Gran Guardia (Padova), Sala delle Pietre (Todi), Museo della Tarsia (Sorrento) e Torre Mirana (Trento), Verona ospita nuovamente l’evento, che nel 2020 era stato interrotto a causa dell’emergenza Covid. Una rassegna che ad ogni nuova edizione porta nel gruppo dei nuovi intarsiatori, che rinnova buona parte delle opere esposte ed entra in contatto con il patrimonio storico culturale della città ospitante. Nella città scaligera sarà ricordato fra Giovanni da Verona, con un saggio del Prof. Pierluigi Bagatin nella pubblicazione. Un omaggio andrà anche ad Aldo Tomelleri, maestro della tarsia lignea che assieme al cognato Mario Rogolotti, autore dei disegni dei soggetti intarsiati, ha creato quell’ideale passaggio di testimone tra il classicismo del Rinascimento e l’audacia contemporanea dell’avanguardia. L’esposizione, ad ingresso gratuito, è aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00, il sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00. Pasqua dalle 16.00 alle 19.00.