CLAUDIO BAGLIONI (aTuttoCuore Tour)



ore 21.00: dopo il grande successo del tour solistico Dodici Note Solo Bis, con 156 concerti nei teatri lirici, Claudio Baglioni ritorna ai live spettacolari con aTuttoCuore: nove concerti dal vivo con una rappresentazione totale, a tre gigantesche dimensioni spaziali (orizzontalità, verticalità, profondità) nella quale si fondono musica, luce, figura, gesto, azione e le molteplici arti e modalità dello stupefacente mondo dello spettacolo. Tre le location scelte per i concerti: il 21 22 23 settembre allo Stadio Centrale dl Foro Italico di Roma; il 5 6 7 ottobre all’Arena di Verona; il 12 13 14 ottobre al velodromo Paolo Borsellino di Palermo. Spazi scelti perchè idonei ed ideali per uno show fortemente innovativo, affascinante, travolgente, che sorprenderà il pubblico. La storia di Baglioni, del resto, è quella di uno straordinario, instancabile pioniere, sia nelle produzioni discografiche, che nelle esibizioni dal vivo. In più di cinquant’anni di carriera, infatti, è impossibile trovare due suoi album o due concerti simili o ripetitivi: ogni volta, è una “prima”. Il tema centrale del progetto aTuttoCuore ruoterà attorno al cuore, suono e strumento primordiale dell’esistenza. La percussione ritmica che è musica di vita e della vita. La danza che ci muove dentro e fuori. Il ballo universale che tra coraggio e accoramento, ci mette d’accordo.
 
Claudio Enrico Paolo Baglioni (16 maggio 1951) è un cantautore e conduttore televisivo italiano. Nella sua carriera si è affrancato gradualmente dalla denominazione di cantante puramente melodico, dettata dai suoi esordi, diventando artista poliedrico e innovativo e ciò in virtù di una continua evoluzione di testi e musica che gli ha permesso di unire più generazioni di ascoltatori raggiungendo una vasta popolarità. Ha raggiunto il suo massimo successo commerciale con l'album La Vita è Adesso, rimasto per 27 settimane in cima alle classifiche italiane. Ha venduto 60 milioni di dischi nel mondo. La sua carriera artistica inizia nel 1964 quando, appena tredicenne, partecipa ad un concorso canoro di voci nuove organizzato da Ottorino Valentini a Centocelle, cantando una canzone di Paul Anka, Ogni volta e vincendo lo stesso concorso l'anno successivo con il brano I tuoi anni più belli di Iva Zanicchi e Gene Pitney. Nel 1965 partecipa anche ai Ludi Canori (in cui vince nella categoria Autori in coppia con Maria Pia Crostella, cantando la canzone Siamo due poveri ragazzi) e due anni dopo è al Festival degli sconosciuti di Ariccia (organizzato da Rita Pavone e Teddy Reno), dove giunge in semifinale... continua su Wikipedia
 
>> Per essere sempre aggiornato, metti Mi Piace sulla nostra pagina WWW.FACEBOOK.COM/VERONA.NET

ALTRI EVENTI IN PROGRAMMA PRESSO ANFITEATRO ARENA