BIBLIOTECA CIVICA
via Cappello, 43
37121 Verona (vr)
VISUALIZZA LA MAPPA

CONTATTI
045.8079710
045.8079727

GIORNO DI CHIUSURA
domenica tutto il giorno

ORARI DI APERTURA
lunedì 14.00/19.00; dal martedì al venerdì 09.00/19.00; sabato 09.00/14.00

BIBLIOTECA CIVICA


Da oltre due secoli nel cuore di Verona, nella centrale via Cappello a pochi passi dalla casa di Giulietta, è aperta al pubblico la Biblioteca Civica, fondata nel 1802 "a beneficio e comodo di questi cittadini che delle belle arti sono amatori et studiosi"
 
La Biblioteca Civica è il più ricco istituto bibliotecario veronese ed anche il più illustre, dopo la BIBLIOTECA CAPITOLARE. Le sue sale conservano più di 700mila volumi e opuscoli, 8.000 cinquecentine, 3.500 manoscritti e 1.200 incunaboli, oltre a migliaia di fotografie, stampe, incisioni, bandi, carte geografiche, mappe e disegni. Dal 1802 occupa l'attuale sede in VIA CAPPELLO utilizzando gli spazi che erano appartenuti al Convento di San Sebastiano. Nel corso dell'800 numerosi veronesi illustri ne hanno accresciuto le disponibilità con lasciti testamentari; tra loro il conte Aventino Fracastoro, il matematico Antonio Maria Lorgna, l'architetto Luigi Trezza, il medico Ciro Pollini e il naturalista Abramo Massalongo. Con l'arrivo dei Savoia entrarono nel suo archivio anche i testi appartenuti a vari conventi soppressi e importanti donazioni delle famiglie Giuliari, Pindemonte, Campostrini e Messedaglia. Fu un periodo di crescita continua, che venne bruscamente interrotto nel gennaio del 1945 quando durante un bombardamento aereo fu gravemente danneggiata
 
La biblioteca riaprì nel dopoguerra utilizzando gli ambienti dell'antico convento, mentre sull'adiacente area dell'ex chiesa venne realizzato il nuovo magazzino librario. Nella città di Verona essa è il centro di documentazione per eccellenza e la fedele custode della memoria collettiva. Cospicue le opere che il suo archivio preserva dall'inesorabile fluire del tempo, tra cui un codice del IX secolo con le omelie di Sant'Agostino; un Martyrologium Usuardi ed una Regula Sancti Benedicti del XII secolo; gli originali Statuti Veronesi del 1276 e quelli di Cangrande del 1328; un mappamondo di Giovanni Leardo del 1442 e un "libro sopra el gioco de li scachi" del XV secolo. Dal punto di vista architettonico, sono molto interessanti le sale del '500 pregevolmente affrescate e quelle con le pareti interamente ricoperte da armadi del XVII secolo. Aperta tutti i giorni, festivi esclusi, offre agli utenti il prestito di libri, la consultazione di fondi antichi e la riproduzione di stampe, la lettura di giornali italiani e stranieri. Inoltre ospita mostre, conferenze e proiezioni all'interno della Sala Farinati


BIBLIOTECA CIVICA
via Cappello, 43
37121 Verona (vr)
VISUALIZZA LA MAPPA

CONTATTI
045.8079710
045.8079727

GIORNO DI CHIUSURA
domenica tutto il giorno

ORARI DI APERTURA
lunedì 14.00/19.00; dal martedì al venerdì 09.00/19.00; sabato 09.00/14.00