DAL BELPAESE ALLO SPAZIO
tipologia di evento |
Mostre ed Esposizioni |
periodo svolgimento |
dal 02/11/2023 al 10/12/2023 |
luogo di svolgimento |
Biblioteca FRINZI (VISUALIZZA MAPPA) via San Francesco 20 - 37129 Verona (vr) 0458028600 - web Università Verona
|
autore del post |
evento inserito da Redazione Verona.Net |
in queste settimane l’Università di Verona dedica una serie di iniziative all’imprenditore Adriano Olivetti, presentate con il titolo DAL BELPAESE ALLO SPAZIO. Si tratta di due interessanti mostre che si svolgono dal 2 novembre al 10 dicembre e di una tavola rotonda in programma il 17 novembre. L’iniziativa si propone di approfondire il legame tra storia, memoria e cultura aziendale a partire dall’esperienza e dal modello imprenditoriale della fabbrica comunità̀ di Olivetti, proiettato alla valorizzazione degli individui e delle relazioni umane.
La mostra Artefatti Culturali: Le Pietre Miliari Olivetti è allestita nella Provianda di Santa Marta (via Cantarane 24). Sono esposti manuali e notiziari Olivetti, una matrice logica di sequenza di un calcolatore Olivetti Elea 6001 risalente ai primi anni ’60, oggetti meccanici come le macchine da scrivere, o elettronici, come calcolatrici o parti di computer. La mostra propone, inoltre la proiezione di filmati storici della Società Olivetti che pongono in risalto il rapporto intenso, aperto all’innovazione e all’insolito, tra l’impresa Olivetti, designer e registi: Macchina Cerca Forma (1970) di Massimo Magrì e Olivetti Synthesis 45/80 (1977) di Massimo Ballerini.
La mostra Sviluppo e Diffusione Dell’Informatica è allestita nella biblioteca Arturo Frinzi (via San Francesco 20). Sono esposte riviste storiche specializzate di informatica e di personal computer, tra le quali Bit, Byte, If, Basic-enciclopedia dell’informatica dei mini e personal computer, oltre che opere bibliografiche, sull’impresa Olivetti e i suoi protagonisti e riproduzioni di immagini tratte da due graphic novel ispirate alla storia di Adriano Olivetti e Mario Tchou. La tavola rotonda, in programma nell’aula magna del Silos di Ponente (via Cantarane 24) proporrà un approfondimento sull’anima, i valori identitari, i fondamenti della cultura organizzativa partecipativa dell’impresa Olivetti. Interverranno Laura Curino, direttrice del Teatro Giacosa di Ivrea, Gastone Garziera, progettista Olivetti, Gianni Potti, presidente di Fondazione Comunica, e Marcella Turchetti dell’Archivio storico Olivetti